Rendere operativi sulle funzionalità di base e di comune interesse del prodotto.
Dare una informativa sulle funzionalità più evolute del prodotto.
Fornire una chiara visione delle aree di applicabilità del prodotto.
Nessun prerequisito.
Introduzione ai linguaggi di programmazione
Le categorie dei prodotti software
Concetto di linguaggio di programmazione
-L’ambiente di sviluppo
-L’ambiente di debug
-La compilazione
Categorie di linguaggi ed ambiti di utilizzo
-Compilatori
-Interpreti
-Macro
Concetti base di programmazione
Concetto di Istruzione
Concetto di Variabile e di tipo
-Stringhe
-Numeri e tipi di numero
-Booleane
-Date e Ore
-Altri tipi
Concetto di Input e di Output
Concetto di File
Concetto di Funzione
Categorie di Istruzioni
Istruzione di Ciclo
-Entrata ed uscita dal cicli
Istruzioni di Decisione
-Decisione semplice (due rami)
-Decisione complessa (molti rami)
Istruzione di Salto e di Salto condizionato
Interazione con l’utente
Istruzioni per l’immissione dati
-Via tastiera
-Via mouse
Istruzioni per il controllo dei dati
Istruzioni per l’output dei dati
-Su video
-Su stampa
-Su file
Istruzioni per il controllo delle periferiche
Interazione con i File
Tipi di file
File dati
-Tipi di accesso
-Istruzioni di lettura e di scrittura
-Problemi legati alle dimensioni dei file dati
Altri file (grafici, multimediali, ecc.)
-Istruzioni di lettura e scrittura
Funzioni e Subroutines
Tipi di funzioni
-I parametri da usare nelle funzioni
-Librerie di funzioni
-Creazione di funzioni
-Funzioni che interagiscono il il S.O.
Routines
-Creazione ed uso delle subroutines
-I parametri da usare nelle routines
Debug e compilazione
Controllo del funzionamento del programma
Controllo delle prestazioni
Compilazione
Distribuzione