Gestire in modo efficace e produttivo il proprio tempo. Imparare a definire le priorità, delegare, monitorare le scadenze, organizzando il proprio ed altrui lavoro. Riorganizzare la propria attività recuperando in efficacia ed efficienza, mettendo in pratica un processo di miglioramento e cambiamento personale. Il corso innovativo nel suo approccio, tende a coniugare tecnologia e metodo, offrendo una soluzione formativa integrata che permetta di applicare il metodo acquisito attraverso l'utilizzo dei più frequenti strumenti tecnologici oggi a disposizione.
Nessun prerequisito.
Modulo 1: Time Management
Le distorsioni nell'uso del tempo: sensazione di non saper/poter programmare, privilegiare le routine, ottimismo nell'uso del tempo, insensibilità agli impegni di lungo periodo, incapacità di riconoscere lo stress
Strumenti di analisi e pianificazione del tempo: analisi delle attività, valutazione delle priorità, identificazione della vision personale, definizione delle aree chiave, agenda, piano di lavoro giornaliero
Modulo 2: Meeting Management
Come organizzare, gestire e documentare una riunione
Le specificità di gestione: riunioni informative a 1 via, riunioni informative a 2 vie, riunioni decisionali; apertura, controllo e chiusura del processo di gruppo
Il presidio delle aree critiche: controllare i tempi, concentrare l'attenzione e dirigere la discussione, gestire comportamenti turbolenti, concretizzare l'accordo, tirare le somme e passare all'azione
Modulo 3: Time management digitale
Il metodo "Getting Thimgs Done" (GDT) applicato alla egstione elettronica delle informazioni e degli impegni tramite uno dei più diffusi Personal Information Manager: Microsoft Outlook
I 5 stadi della gestione del flusso di lavoro: raccogliere, esaminare, organizzare, verificare, fare
Modulo 4: Meeting management digitale
Pianificazione e convocazione di riunioni con il calendario elettronico
Prenotazione e gestione di risorse come sale e attrezzature
Redazione del verbale di riunione
Modulo 5: Time & meeting management negli scenari dell'utente "mobile"
in ufficio, a casa, in viaggio, alla guida dell'automobile, in hotel