La NIS 2 nasce sulla spinta dell’aumento esponenziale dei rischi “cyber”, basti vedere l’ultimo rapporto CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) oppure il portale CSIRT (Computer Security Incident Response Team).
La nuova direttiva UE 2555/2022 modifica la direttiva UE 910/2014 e la direttiva UE 1972/2018 e abroga la direttiva UE 1148/2016.
Tale direttiva rafforza il quadro della sicurezza cibernetica a livello europeo, aumentando la sicurezza delle infrastrutture tecnologiche e combattendo in maniera efficace i rischi causati del cosiddetto cyber crime.
La Direttiva NIS2 prevede un obbligo di notifica al CSIRT e alle autorità competenti di qualsiasi incidente che può avere un impatto significativo sulla fornitura di un servizio.
Da notare che vi sono importanti sanzioni nel caso in cui un’azienda non si conformi agli obblighi della direttiva NIS2, fino alla possibile sospensione del l’attività.
Il corso ha quindi l’obiettivo di presentare la NIS 2, con attenzione particolare alle novità che introduce rispetto alla legislazione precedente.
Nessun prerequisito.
Introduzione
Le normative in ambito protezione dei dati
Come prepararsi all’entrata in vigore della Direttiva NIS 2